sabato 16 agosto 2025

Unitamente alla pubblicazione periodica di tutto ciò che in materia di Diritto potrebbe, lo sappiamo, essere utile a tutti coloro che da una massima, cioè una enunciazione di principio formulata dalla Cassazione, soprattutto se a "sezioni unite", potrebbe trarre una regola da applicare nella vita quotidiana, posto che ne sia conseguita una buona semplificazione interpretativa, ci preme peraltro annunciare fin d'ora che, per il momento, i settori del Diritto che saranno da noi maggiormente attenzionati sono soprattutto due: quello che fa capo alla tutela dell'ambiente naturale in una prospettiva di armonizzazione di quest'ultimo con le esigenze di industrializzazione e di sviluppo che caratterizzano il nostro "italiano" sistema industriale e da altra parte dare conto delle più moderne tendenze che animano il diritto "tributario" ossia il diritto che si occupa dello studio e della risoluzione (favorevole o più favorevole) dei problemi che legano il singolo contribuente alla Pubblica Amministrazione che è chiamata ad effettuare il prelievo tributario. Accanto a queste materie, relativamente a ciascuna delle quali saranno inseriti in questo sito alcuni lavori originali realizzati da studiosi del problema ambientale e del problema fiscale, di pregevole esperienza e capacità di approfondimento della tematica, verrà in un secondo momento inserito un saggio di intento divulgativo che, per dirla tutta non ha niente a che vedere con la tematica giuridica ma tende ad inserirsi in un filone che potremmo definire di "paraletteratura" ossia letteratura di intrattenimento. Si parla di un lavoro che tocca più generi letterari, dall'opuscolo politico alla critica di costume; dall'inchiesta teologica alla elaborazione filosofica. Si tratta di un lavoro che l'Autore si è consentito di proporre a più Case Editrici, anche se a "pagamento" ma senza mai pervenire alla pubblicazione del lavoro in questione.